da Cristina Provenzano | Set 1, 2020 | Cultura, Food
La cucina greca ci regala delle ricette semplici ma al tempo stesso sfiziose. Oggi prepariamo un dolce adatto per la colazione: la bougatsa. Il suo nome deriva dal greco bizantino, di epoca medievale, pogatsa, dal termine, di derivazione latina, panis focacius. Questo...
da Paesaggi Colorati | Mag 9, 2020 | Food
Viaggio intorno alla pizza: origini, etimologie, tavola Articolo a cura di Vincenzo Casertano e Giuseppe Inella Renato De Falco, illustre avvocato della lingua napoletana, nel suo Alfabeto Napoletano scrive che “la pizza, oltre che dimensione, è fonema napoletano per...
da Vincenzo Casertano | Mag 8, 2020 | Food
L’invitante Storia della pizza di Luciano Pignataro si apre con una succulenta introduzione di Giuseppe Montesano, il quale racconta un aneddoto dal gusto familiare e inconfondibile, facendo già pregustare al lettore i sapori delle pagine successive, curate con...
da Giuseppe Inella | Mag 7, 2020 | Food
Recensione del libro Che Pizza! di Paolo D’Achille In concomitanza dell’Expo di Milano del 2015 Paolo D’Achille, professore di Linguistica Italiana presso l’Università Roma Tre, nonché responsabile del servizio di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca,...
da Giusy Barracca | Apr 10, 2020 | Food
Dolce tipico della cucina partenopea, nel periodo pasquale la pastiera non può mancare sulla tavola di ogni napoletano che si rispetti: fatta di pochi e semplici ingredienti, il suo profumo inebriante e il suo sapore delicato rimandano alla genuinità della tradizione...
da Giuseppe Inella | Apr 9, 2020 | Food
Il giovedì santo rappresenta simbolicamente l’ultima cena di Gesù Cristo, celebrata in chiesa con la Messa e il rito della lavanda dei piedi. Era abitudine e per molti lo è ancora oggi in Campania fare lo “struscio” in occasione della visita ai Sepolcri...