Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull’altro
Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull’altro: una mostra a cura di Ludovico Pratesi, una sorta di viaggio fra le opere di otto artisti appartenenti a diverse generazioni
Esplorare Barcellona con «The Passenger»
The Passenger: si può leggere una guida su Barcellona non soltanto prima o durante, ma anche dopo aver visitato la città catalana?
Alaró: tradizioni e storia dall’entroterra di Maiorca
Alaró è feste, fuochi, danze e castelli… quando i paesaggi montuosi dell’isola di Maiorca sono terreno fertile per radici profonde
Retrospettiva: i grandi eventi di Torino nel 2022
2022: quest’anno Torino si è trasformata nell’ambientazione ideale per lo svolgimento di eventi molto interessanti e di respiro internazionale
La Fondazione Burri a Città di Castello
Dal 1978 Città di Castello ospita una larghissima collezione di uno dei suoi cittadini più illustri, Alberto Burri, nella sede di Palazzo Albizzini. Dal 1980 la fondazione si è ampliata con una seconda estesa sede, gli ex seccatoi del Tabacco
Blub per la prima volta a Bari: l’arte sa nuotare
L’arte di Blub riempie lo spazio espositivo del Museo civico di Bari dal 30 giugno al 28 agosto 2022. L’arte sa nuotare ci dice la grande immagine di Isabella d’Aragona che ci accoglie all’ingresso del museo
Pompei verso una nuova gestione del patrimonio verde
Pompei verso una nuova gestione del patrimonio verde: ai vigneti di Pompei e Boscoreale si aggiungono altri 5 ettari
Cosa ci fa un mastodonte tra i vigneti? Un territorio da ascoltare in realtà aumentata
L’esperienza in realtà aumentata del sound walk sul Sentiero del tasso mette insieme accessibilità, arricchimento e massima libertà
Stonewallsforlife: a breve corsi di formazione per costruttori di muri a secco e installazioni stazioni di monitoraggio
Parco delle Cinque Terre, Progetto Stonewallsforlife: a breve corsi di formazione per costruttori di muri a secco e installazioni stazioni di monitoraggio
A Città del Messico con Bolaño e Alessandro Raveggi
“Questo libro per me è un ritorno a casa”, sono queste le parole di Alessandro Raveggi a proposito del suo ultimo libro: A Città del Messico con Bolaño