Al via Open House. Come conoscere la Milano nascosta
Open House Milano è un evento annuale aperto a tutti: un intero weekend in cui accedere gratuitamente, supportati da guide specializzate e volontarie, a edifici pubblici e privati
Orticola. La mostra – mercato del paesaggio verde
Dal 17 al 19 maggio, ai Giardini Pubblici Indro Montanelli di via Palestro a Milano, prenderà avvio la 24 esima edizione di Orticola, la celebre mostra-mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi.
Riapre il roseto comunale di Roma
Da domenica 21 aprile riapre al pubblico il Roseto comunale di Roma, unico al mondo per la sua spettacolare posizione, sulle pendici dell’Aventino
Treni storici del gusto. Al via il programma 2019
Si comincia il 27 aprile da Siracusa da dove partirà “Il treno dei dolci delle feste” che farà tappe a Noto, nell’Oasi di Vendicari, sull’Isola delle Correnti e a Ispica
Festival del Verde e del Paesaggio. Al via la IX edizione
Dal 10 al 12 maggio 2019, nell’affascinante cornice del Giardino Pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma , prenderà il via il IX Festival del Verde e del Paesaggio che avrà come tema il RESPIRO- BREATHE.
Al Vinitaly si presenta il Taurasi del MANN
Enologia e archeologia insieme al Vinitaly di Verona in un nuovo progetto targato Museo Archeologico di Napoli e Roberto di Meo, enologo e titolare dell’azienda vitivinicola irpina.
Messer Tulipano 2019 torna al Castello di Pralormo
Una distesa di tulipani di ogni colore si distende sui parterre del giardino all’inglese del Castello di Pralormo, a mezz’ora di auto da Torino. È la nuova edizione di Messer Tulipano, la manifestazione ideata da Consolata e Filippo Beraudo di Pralormo alcuni anni fa nel castello avito e che costituisce un’attrattiva unica nel panorama delle rassegne florovivaistiche europee.
Lo Schiaccianoci al San Carlo di Napoli
Lo Schiaccianoci è un grande classico del balletto. Arie fiabesche, musiche incantate e ballerini che conquistano la scena con grazia e leggerezza. Se a fare da sfondo poi è il palco del Teatro San Carlo di Napoli, le emozioni si amplificano al massimo
Un paesaggio nascosto dall’uomo: Rovigliano
Oggi voglio andare allo scoglio di Rovigliano, là dove gli antichi raccontano che Ercole, di ritorno dall’isola di Erizia, in Spagna, dove rubò i buoi al pastore Gerione compiendo la decima delle sue fatiche, staccò la punta del monte Faito