Seleziona una pagina

THE SQUARE 5  ALL YOU CAN ART – la serie prodotta e realizzata da TIWI e nata per raccontare la cultura contemporanea in tutte le sue forme giunge alla sua quinta stagione

Un progetto realizzato in collaborazione con MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo e con Deloitte

DA GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2024 ALLE 20.40 OGNI DUE SETTIMANE IN ESCLUSIVA SU SKY ARTE E IN STREAMING SOLO SU NOW

NEL PRIMO EPISODIO DELLA QUINTA STAGIONE:

lo studio visit con l’artista Arcangelo Sassolino,

Kelly Akashi alla GAM di Milano in collaborazione con Fondazione Furla, Davide Monteleone e Fernanda Liberti, protagonisti del Photo Grant di Deloitte al Mudec di Milano, la nuova rubrica in animazione Mica male, quando vale?

e tanto altro ancora…

The Square. All You Can Art, quinta stagione della serie

Torna su Sky Arte, da giovedì 28 novembre 2024, The Square. All You Can Art, la serie prodotta e realizzata da TIWI. Il trolley giallo di Nicolas Ballario continua a esplorare l’arte da ogni punto di vista, primo fra tutti quello di chi la fa: in ogni puntata un artista apre le porte del suo studio per raccontare aneddoti, riflessioni e work in progress che spaziano dall’arte contemporanea al design, in collaborazione con il MAXXI – Museo delle arti del XXI secolo.

Non mancheranno i migliori eventi e le mostre di tutta Italia, raccontati attraverso le voci degli addetti ai lavori e la consueta agenda finale con gli appuntamenti da non perdere. E per conoscere l’arte contemporanea davvero a 360° arriva una nuova rubrica in animazione, in collaborazione con Deloitte: se il mercato dell’arte spesso ci appare come una selva oscura, con Mica male, quando vale? ne sveleremo dinamiche e segreti.

La prima puntata

La quinta stagione si apre a Vicenza, che con la sua storia industriale è il luogo perfetto per approcciarsi al lavoro di Arcangelo Sassolino. Lo incontriamo nel bar di famiglia, a pochi passi dal suo studio: qui è approdato dopo aver intrapreso studi di ingegneria e dopo anni passati a New York, dove, quasi per caso, scopre l’arte grazie a una mostra di Matisse. La sua ricerca oggi unisce immaginario industriale, tecnologia e filosofia: tra esplosioni, imprevedibilità e sperimentazioni sui fluidi, le sue opere sono una continua messa alla prova della materia, che non è altro che una riflessione sulla fragilità e l’instabilità dell’essere umano.

Alla GAM di Milano visitiamo Converging Figures, nuova tappa della collaborazione con Fondazione Furla, in cui Kelly Akashi ha creato un dialogo tra le sue sculture e gli spazi della Galleria, interrogandosi sullo scorrere del tempo. Al Mudec conosciamo poi i protagonisti del Photo Grant di Deloitte: Davide Monteleone, vincitore dell’edizione 2024 con Critical Minerals. Geography of Energy, un viaggio visivo attraverso i luoghi e le implicazioni della transizione energetica, e Fernanda Liberti, vincitrice della Open Call 2023 con Dust from Home.

La nuova rubrica in animazione Mica male, quando vale?, in collaborazione con Deloitte, ci invita a esplorare il mercato dell’arte con una prima e fondamentale domanda: Dove si compra l’arte?.

In chiusura, l’ormai immancabile agenda con gli appuntamenti da non perdere!


GIOVEDÌ 12 DICEMBRE, NEL SECONDO EPISODIO DELLA QUINTA STAGIONE: l’incontro con i tre fondatori di IT’S, collettivo di architetti di base tra l’Italia e Parigi, la mostra Deadweight alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia, Pensare come una montagna, progetto biennale della GAMeC di Bergamo, la nuova rubrica in animazione Mica male, quanto vale?
e tanto altro ancora…

La seconda puntata, giovedì 12 dicembre

La seconda puntata ci porta a Roma per conoscere la città eterna nella sua versione più contemporanea: è la Roma di IT’S, collettivo di architetti di base tra l’Italia e Parigi.

Nicolas incontra i tre fondatori, Francesco Marinelli, Paolo Mezzalama e Alessandro Cambi, nello studio da poco rinnovato e condiviso con oltre trenta collaboratori, a pochi passi da Tiburtina. Un’area in divenire, come tutti i luoghi con cui amano approcciarsi: ci raccontano come prendono forma progetti complessi – come, tra quelli in corso, la riqualificazione di Piazza dei Cinquecento e lo spazio urbano della stazione Termini – nei quali l’architettura si apre al design, a interventi urbani, all’ecologia e alla ricerca di nuovi equilibri tra uomo e ambienti.

Alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia visitiamo Deadweight, frutto della ricerca con cui Dominique White, vincitrice del Max Mara Art Prize for Women, ha esplorato l’immaginario del mare e i numerosi significati sociali e culturali di cui può farsi portatore.

A seguire, Pensare come una montagna, progetto biennale diffuso sul territorio con cui la GAMeC di Bergamo ha coinvolto numerosi artisti sul tema della sostenibilità e della collettività; tra questi Agostino Iacurci e Gabriel Chaile.

Con la rubrica in animazione Mica male, quanto vale?, in collaborazione con Deloitte, sondiamo lo stato di salute del mercato dell’arte e vediamo quali sono oggi le tendenze, i protagonisti e i luoghi da tenere sott’occhio.

In chiusura, l’ormai immancabile agenda con gli appuntamenti da non perdere!


GIOVEDÌ 26 DICEMBRE, NEL TERZO EPISODIO DELLA QUINTA STAGIONE: lo studio visit con lo scultore Nunzio, la mostra Retinal Rivalry di Cyprien Gaillard in corso alle OGR di Torino, la visita dalla Collezione Paneghini a Busto Arsizio, interessante esempio di corporate art collection, la nuova rubrica in animazione Mica male, quanto vale?
e tanto altro ancora…

La terza puntata, giovedì 26 dicembre

Il terzo episodio ci porta a Torino in una ex falegnameria diventata oggi lo studio di uno scultore: Nunzio, nato vicino L’Aquila, dopo diversi anni a Roma che lo hanno visto tra le altre cose protagonista della Scuola di San Lorenzo, ha scelto di spostarsi nella città piemontese e passare qui la maggior parte del proprio tempo. Il suo lavoro è un’esplorazione della sostanza della materia – che sia gesso, legno o piombo – che punta a mettere insieme gli opposti mirando all’essenzialità.

Alle OGR di Torino va in scena Retinal Rivalry di Cyprien Gaillard, un film che è al tempo stesso una scultura, in cui momenti di apparente quotidianità sono resi attraverso un approccio alla visione, tecnico e concettuale, non privo di contraddizioni. A seguire, visitiamo la Collezione Paneghini a Busto Arsizio, interessante esempio di corporate art collection che ha preso forma negli spazi dell’ex cotonificio oggi sede di Campus Reti.

Con la rubrica in animazione Mica male, quanto vale?, in collaborazione con Deloitte, vediamo i record del mercato dell’arte e quali sono le opere più desiderate dai collezionisti.

In chiusura, l’ormai immancabile agenda con gli appuntamenti da non perdere!


GIOVEDÌ 16 GENNAIO, NEL QUARTO EPISODIO DELLA QUINTA STAGIONE: l’incontro con Riccardo Benassi a Bergamo, il progetto di arte pubblica Radis, promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, la visita a Murales. Arte contemporanea in metro, lanciato da Webuild a Roma, la nuova rubrica in animazione Mica male, quanto vale?
e tanto altro ancora…

La quarta puntata, giovedì 16 gennaio

La quarta puntata ci porta in uno studio in continuo movimento: Riccardo Benassi ci accoglie a Bergamo, ma il suo studio non è qui, bensì, come ama raccontare lui stesso, “nel suo zaino”. La ricerca di Benassi è infatti quella di uno spazio del pensiero libero: attraverso installazioni multimediali, video e interventi spaziali, il suo lavoro è una continua indagine sul testo – non solo narrativo ma anche di programmazione – e sul modo in cui le interfacce che ci circondano incidono sulla nostra esistenza.

Tra i boschi del Chiot Rosa di Rittana (CN) esploriamo Radis, il progetto di arte pubblica promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT che ha preso il via con Le masche di Giulia Cenci. A seguire, ci spostiamo nel cuore di Roma dove, nel cantiere della metro C in Piazza Venezia, Webuild ha lanciato Murales. Arte contemporanea in metro: sei artisti sono invitati a intervenire sui silos del cantiere con un’opera inedita, il primo di loro è Pietro Ruffo.

Con la rubrica in animazione Mica male, quanto vale?, in collaborazione con Deloitte, questa volta parliamo di Passion Assets.

In chiusura, l’ormai immancabile agenda con gli appuntamenti da non perdere!


GIOVEDÌ 30 GENNAIO, NEL QUINTO EPISODIO DELLA QUINTA STAGIONE: lo studio visit di Monia Ben Hamouda, la collettiva Euphoria. Art is in the Air, a cura di Valentino Catricalà al Balloon Museum, un’anticipazione di Arte Fiera 2025, in arrivo dal 7 al 9 febbraio a Bologna, la nuova rubrica in animazione Mica male, quanto vale?
e tanto altro ancora…

La quinta puntata, giovedì 30 gennaio

La quinta puntata ci porta nello studio di Monia Ben Hamouda, che pur trovandosi nel centro di Milano racchiude l’incontro tra due mondi. La sua ricerca, infatti, si muove costantemente in uno spazio di confine: tra linguaggio e non linguaggio, astrazione e figurazione, e tra contesti culturali diversi, partendo da quello islamico da cui l’artista ha appreso, tramite suo padre, l’arte calligrafica. Il suo lavoro è una pratica di riconciliazione, portata avanti in modo nomadico. Le opere, infatti, prendono forma nel suo studio ma quasi sempre vengono portate a termine nei musei che le ospiteranno.

Al Balloon Museum, negli spazi de La Nuvola a Roma, ci immergiamo in Euphoria. Art is in the Air: la collettiva, a cura di Valentino Catricalà, riunisce artisti – tra i quali Carsten Höller e Karina Smigla-Bobinski – che attraverso l’arte gonfiabile e opere di grandi dimensioni aprono riflessioni sulla contemporaneità.

Ci spostiamo poi a Bologna per un’anticipazione di Arte Fiera 2025, in arrivo dal 7 al 9 febbraio, grazie al racconto delle novità e delle scelte curatoriali e organizzative dei due direttori, Simone Menegoi ed Enea Righi.

Con la rubrica in animazione Mica male, quanto vale?, in collaborazione con Deloitte, vediamo cosa può succedere a una collezione d’arte quando sopravvive al suo proprietario.

In chiusura, l’ormai immancabile agenda con gli appuntamenti da non perdere!


GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO, NEL SESTO EPISODIO DELLA QUINTA STAGIONE: lo studio visit di Fabio Novembre, la mostra Riassunto delle puntate precedenti, tra le mura di Palazzo Bentivoglio, a Bologna, l’ultimo progetto di Arteparco, Rinascita, realizzato da megx nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la nuova rubrica in animazione Mica male, quanto vale?
e tanto altro ancora…

La sesta puntata, giovedì 13 febbraio

La sesta puntata ci porta a Milano da Fabio Novembre, dove i confini tra casa e studio tendono a confondersi. Immerso tra stimoli visivi e oggetti diventati iconici, Novembre ci racconta il suo lavoro, profondamente influenzato dagli studi di architettura: per lui il senso dello spazio si integra con l’arte e il design, in una concezione di architettura che unisce scienza e umanesimo, dove anche il cinema è fondamentale per costruire la storia che sta dietro ogni progetto.

A Bologna visitiamo la mostra Riassunto delle puntate precedenti che ripercorre la storia di una collezione cresciuta proprio tra le mura di Palazzo Bentivoglio.

Ci immergiamo poi nella natura grazie a Rinascita, l’ultimo progetto di Arteparco realizzato da megx nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Con la rubrica in animazione Mica male, quanto vale?, in collaborazione con Deloitte, cerchiamo di capire come si determina il valore di un monumento che consideriamo inestimabile: il Colosseo.

In chiusura, l’ormai immancabile agenda con gli appuntamenti da non perdere!


GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO, NEL SETTIMO EPISODIO DELLA QUINTA STAGIONE: l’incontro con Vedovamazzei, collettivo artistico costituito da Stella Scala e Simeone Crispino, la mostra Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo, che celebra i primi 50 anni del MAMbo, la mostra Carol Rama. Unique Multiples, a cura di Elena Re, ospitata negli spazi di Villa delle Rose a Bologna, la nuova rubrica in animazione Mica male, quanto vale?
e tanto altro ancora…

La settima puntata, giovedì 27 febbraio

Nella settima puntata incontriamo un personaggio che nasconde un progetto artistico a quattro mani: Vedovamazzei, collettivo artistico costituito da Stella Scala e Simeone Crispino, campani di origine e da anni saldamente presenti a Milano. Dal 1991 questo nome, “rubato” da una targa trovata casualmente per strada, è per entrambi una terza persona da interpretare: sempre con ironia e senza prendersi troppo sul serio. Del resto, per Vedovamazzei l’arte è fiction e gli artisti devono essere “bravi a barare”.

Restiamo in tono con Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo, che celebra i primi 50 anni del MAMbo, a raccontarcela sono i curatori Lorenzo Balbi e Caterina Molteni.

Sempre a Bologna, Villa delle Rose ospita la mostra Carol Rama. Unique Multiples, a cura di Elena Re e dedicata al corpus di multipli prodotti dall’artista tra il 1993 e il 2005 con Franco Masoero Edizioni d’Arte.

Con la rubrica in animazione Mica male, quanto vale?, in collaborazione con Deloitte, esploriamo una delle questioni più attuali dei nostri tempi: valore, diritto e proprietà dell’arte ai tempi dell’intelligenza artificiale.

In chiusura, l’ormai immancabile agenda con gli appuntamenti da non perdere!

 

Articoli correlati:

Al via la quarta stagione della serie The Square. All You Can Art

Testo e immagini dagli Uffici Stampa Sky e Lara Facco. Aggiornato il 10, il 20 dicembre 2024, il 15, il 29 gennaio, il 12 e il 26 febbraio 2025.

Condividi con gli amici