LORENZO PUGLISI, la mostra personale a cura di Massimo Pirotti, Alberto Mazzacchera a Palazzo Ducale di Mantova
dal 1° febbraio al 10 marzo 2025
inaugurazione: venerdì 31 gennaio | ore 17,30
Clicca qui per il commento a cura di Giuseppe Fraccalvieri (31 gennaio 2025)
Clicca qui per le informazioni ufficiali sulla mostra
–
commento a cura di Giuseppe Fraccalvieri (31 gennaio 2025)
Lorenzo Puglisi, personale a Palazzo Ducale di Mantova: anima, volto, materia
- Foto di Giuseppe Fraccalvieri
- Foto di Giuseppe Fraccalvieri
“se vedo un albero, se mi ricorda una testa, mi interessa.
Siamo un unico corpo.”
Ascoltare queste parole da Lorenzo Puglisi, mentre ci accompagna tra le sue opere a Palazzo Ducale di Mantova, ci mette subito sulla giusta strada per comprenderle e fruirne al meglio. L’anima di quanto su tela viene infatti riflessa nei volti da lui ritratti, con un approccio che attraverso la pittura ci comunica anche un aspetto materico che può darci sensazioni inaspettate. E neppure la migliore delle foto può ben renderle.
Guardando Nell’orto degli ulivi, il volto al centro dell’opera mi ha ricordato il metallo della maschera di Agamennone. Nel Camerino dei Cesari, il volto ritratto mi sembrava quello della pietra dell’esterno di una chiesa, slavato dalle piogge, mentre nell’opera successiva (Figura 271224) i capelli sembravano avere la consistenza di una roccia in un terreno brullo.
- Foto di Giuseppe Fraccalvieri
- Foto di Giuseppe Fraccalvieri
- Foto di Giuseppe Fraccalvieri
Sensazioni come queste non potranno mancarci nel vivere da vicino una mostra come la personale di Lorenzo Puglisi a Palazzo Ducale di Mantova. Limitarsi a questa pur notevole capacità di comunicare la materia da parte dell’artista sarebbe però solo una parte del discorso; non meno rilevante lo studio e il suo dialogare col passato.
Come spiegato dai curatori Massimo Pirotti e Alberto Mazzacchera, le opere di Puglisi nascono da un’ispirazione forte, tratta dal passato. Il nero per lui è silenzio. La tecnica con la quale riesce in maniera minimalista a rendere la sua arte gli viene ispirata dall’osservazione del Ritratto di Jan Six di Rembrandt, dove con pochi tocchi di colore si rende la preziosità degli abiti del mercante.
Gran parte delle opere esposte a Palazzo Ducale dialogano col passato, in maniera più o meno esplicita. Straordinaria la Crocifissione, un tema raro nell’arte contemporanea, che al contempo rende in maniera unica, del tutto originale e rispettosa anche una resurrezione. Nel chiodo sui piedi e nelle mani che si elevano, nei pochi tratti di colore anche qui ci riceviamo l’impressione di un realismo etereo che va al di là della mera riproduzione della natura.
Un altro tema molto amato dall’artista è quello del Cenacolo, che lui ama chiamare Il grande sacrificio. Le anime si esprimono coi volti e le mani anche qui, regalando un’impressione molto moderna, quasi cinematografica.
Al pianterreno troviamo invece l’interazione con un’opera di Hayez. Notevole anche il dialogo della sua Pietà con un’opera in prestito temporaneo dagli Uffizi, e realizzata da Fra Semplice da Verona, una Pietà con San Giovanni Battista e Santa Caterina d’Alessandria.
- Foto di Giuseppe Fraccalvieri
- Foto di Giuseppe Fraccalvieri
- Foto di Giuseppe Fraccalvieri
- Foto di Giuseppe Fraccalvieri
L’esposizione, come ricordato dal curatore Mazzacchera, ci esplicita quindi come un futuro non polveroso dell’arte in Italia possa solo passare dal continuare a fruire e aggiungere a quella che è la grande stratificazione di creazioni nel nostro Paese.
- Foto di Giuseppe Fraccalvieri
- Foto di Giuseppe Fraccalvieri
Con Lorenzo Puglisi torna dunque dopo alcuni anni – come ci spiega il Direttore Stefano L’Occaso – l’arte contemporanea a Palazzo Ducale di Mantova. Torna lasciandoci la concreta speranza per cui potremo fruirne maggiormente nel futuro prossimo venturo e torna in un’ottica di collaborazione anche con il Comune di Mantova, rappresentato da Alessandra Riccadonna per l’Assessorato competente.
Si inaugura venerdì 31 gennaio 2025 (ore 17,30) la personale di Lorenzo Puglisi allestita dal 1° febbraio al 10 marzo 2025 al Palazzo Ducale di Mantova, uno dei palazzi storici tra i più importanti e meglio conservati in Italia. Frutto della collaborazione tra il Palazzo Ducale di Mantova, l’associazione culturale MaterManto e la galleria Brun Fine Art Milano-Londra-Firenze, con la curatela critica di Massimo Pirotti e Alberto Mazzacchera, la mostra presenta il lavoro di pittura di uno degli artisti più innovativi e originali dell’ultimo decennio.
Incastonate nello sconfinato spazio di bellezza del percorso museale, le opere di Puglisi entreranno in alcune delle straordinarie sale del Palazzo Ducale come la Sala dei Cavalli, la Sala del Crogiolo, il Camerino dei Cesari e la Sala dei Mesi, ponendosi in dialogo aperto e diretto con le architetture, gli affreschi e i dipinti che testimoniano i fasti dei Gonzaga.
- La Pietà (2020) olio su tela 300x200cm, 1363×2048
- Nell’orto degli ulivi, (2016) olio su tela, 200x150cm
- Crocifissione (2020), olio su tavola, 130x100cm
- Lorenzo Puglisi
La mostra, che è la più esaustiva del lavoro dell’artista mai realizzata finora in uno spazio pubblico, prosegue al primo piano nelle tre sale della Rustica con quindici lavori di medie e grandi dimensioni. Negli spazi al piano terreno affacciati sul Cortile della Cavallerizza, l’artista si confronterà con il Ritratto di Marco Alvise Bernardo, prezioso dipinto di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882), chiudendo un ipotetico arco temporale che spazia dal Cenacolo di Leonardo per procedere attraverso la Pietà di Tiziano e i capolavori di altri grandi Maestri fino ad arrivare al grande pittore Ottocentesco, autore anche degli affreschi del Teatro Sociale di Mantova.
In questa esposizione, che riunisce un totale di oltre 50 dipinti a olio su tela e su tavola realizzati da Puglisi negli ultimi sette anni, la spiritualità del passato viene evocata attraverso la reinvenzione della pittura, in un’indagine che parte dalla tradizione storica per tentare di svelare ciò che di più intimo e nascosto si cela oltre il visibile.
Autore di una semantica forte quanto coraggiosa, Puglisi ha guardato a lungo e con attenzione ai grandi protagonisti della storia della Pittura, mantenendo una naturale connessione con i Maestri che lo hanno preceduto e raffigurando, attraverso una sorprendente iconografia, il suo sguardo sulla realtà dell’essere umano.
Il progetto gode del patrocinio di Comune di Mantova e Provincia di Mantova ed è realizzato con il sostegno di Generali agenzia di Mantova, MMI Mantova, Db Sound & Music.
Lorenzo Puglisi è nato a Biella nel 1971, vive e lavora a Bologna. Numerose le mostre personali e collettive in Italia e all’estero, presso il CAC La Traverse a Parigi (2015), il Museo Riso a Palermo (2016), il Pio Monte della Misericordia di Napoli (2017), The Historical Museum di Brema (2017), Villa Bardini a Firenze (2017), il Museo Casa Boschi Di Stefano di Milano (2018), il Kulhaus di Berlino (2019), la Cripta della Chiesa di King’s Cross St. Pancras a Londra (2019), la Sagrestia del Bramante a Milano (2019), la Moore House di Norman Foster a Londra (2020), Il Museo Marino Marini a Firenze (2021). Tra le principali mostre si ricorda la partecipazione alla Biennale di Venezia (2022), alle Gallerie degli Uffizi (2023), mentre nel 2019 ha esposto un dipinto ad olio su tavola lungo sei metri raffigurante la sua visione del Cenacolo Vinciano in Santa Maria delle Grazie a Milano, per commemorare il 500esimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, con una monografia pubblicata dall’editore tedesco Hatje Cantz (Berlino). Nel 2020 apre una mostra alla Basilica di Santo Spirito a Firenze con uno dei suoi dipinti, Crocifissione, davanti alla crocifissione lignea di Michelangelo. Nel 2021 ha tenuto una esibizione dei suoi lavori al Museo Nazionale della Lettonia a Riga (Art Museum Riga Bourse) in collaborazione con Le Gallerie degli Uffizi di Firenze che hanno prestato Ritratto di uomo, capolavoro di Jacopo Robusti, il Tintoretto. Nel 2022 il suo autoritratto è entrato nella collezione delle Gallerie degli Uffizi ed esibito in mostra l’anno successivo nella mostra “Autoritratti della collezione” nelle nuove sale del museo. Una monografia sul suo lavoro edita da Skira e scritta da Marco Meneguzzo viene pubblicata nel 2023 come summa di vent’anni di carriera. Nell’ottobre dello stesso anno realizza a Londra un’importante mostra presso la galleria Brun Fine Art. Puglisi firma il Sipario d’autore, ‘Silenzio’, in mostra al Teatro Duse di Bologna per la Stagione 2024/25 nell’ambito della collaborazione con il Teatro Cartiere Carrara di Firenze. Per approfondimenti: https://www.lorenzopuglisi.com/
INFORMAZIONI UTILI
Titolo: Lorenzo Puglisi
Sede Palazzo Ducale di Mantova (Piazza Sordello, 40 – 46100 Mantova)
Inaugurazione: venerdì 31 gennaio 2025 | ore 17,30
Preview e conferenza stampa: venerdì 31 gennaio | ore 11.00
Date e orari: dal 1° febbraio al 10 marzo 2025
Da martedì a domenica – dalle ore 8.20 alle ore 19.15 (ultimo ingresso 18.20).
A cura di: Massimo Pirotti, Alberto Mazzacchera
Ingresso: a partire da 7 euro (intero) | 2 euro (ridotto giovani 18 – 25 anni)
Prevendita online su https://ducalemantova.vivaticket.it/ o via call center 049 2010262
Biglietteria Unica: piazza Sordello, 40 – Mantova
Infopoint di Palazzo Ducale: 0376 352100 (da martedì a domenica |dalle ore 8.30 alle 13.30)
Comunicazioni ufficiali e immagini (ove non indicato diversamente) dall’Ufficio promozione e comunicazione di Palazzo Ducale di Mantova