QUANDO L’ARTE RESPIRA, la mostra
Inaugurazione a Roma – 1° ottobre 2025 ore 18:00
SPAZIO D’ARTE Via Giovanni Giolitti 349 – Roma
Il 1 ottobre 2025, dalle ore 18:00, l’Associazione “Comunicare Donna” inaugura la mostra collettiva QUANDO L’ARTE RESPIRA, progetto promosso da Roma Capitale, vincitore dell’avviso pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina, in occasione del Giubileo 2025 in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
La mostra, che avrà luogo presso lo spazio espositivo di Via Giovanni Giolitti 349 a Roma, ospiterà sei artisti contemporanei per confrontarsi su un tema urgente: il ruolo dell’arte e della poesia nella società contemporanea e il loro potenziale impatto sul benessere psicofisico dell’individuo. In un mondo costantemente avvilito da problematiche serie come la questione climatica, la fame nel mondo e le guerre, l’arte non può più essere considerata solo un’espressione intima da condividere a opera conclusa ma un gesto sociale. Oggi, più che mai, l’artista è chiamato a rivestire un ruolo sociale attivo, capace di generare bellezza, riflessione e consapevolezza condivisa. Così come gli alberi sono indispensabili per la produzione di ossigeno e per la sopravvivenza dell’uomo, l’arte può diventare un autentico rifugio emotivo, un luogo simbolico in cui immergersi per ritrovare forza, sollievo e rigenerazione interiore.
Con questo spirito, gli artisti daranno forma a una ricerca del benessere.
Giancarlino Benedetti Corcos: maestro della pittura e della ceramica, capace di trasformare colore e segno in vibrazioni interiori, trasmettendo energia e vitalità attraverso campiture intense e ritmate;
Claudio Bianchi: pittore di visioni oniriche e simboliche, fondatore del movimento Trattista, costruisce narrazioni poetiche che mettono in scena la tensione tra realtà e immaginazione;
Teresa Coratella: artista colorista prende ispirazione dalla quotidianità con la sua arte gestuale, che tramuta i segni in poesie cromatiche, attive e persistenti;
Salvatore Dominelli: esplora la materia dando corpo a forme essenziali che evocano la resistenza e la fragilità dell’essere umano;
Adelaide Innocenti: con un linguaggio pittorico intimo e raffinato, indaga i legami tra memoria e natura, creando immagini che sembrano sospese tra sogno e realtà;
Salvatore Pupillo: interprete della contemporaneità con le sue opere astratte e minimaliste restituisce la realtà attraverso il graffio netto, che si fa elemento chiave di ogni sua composizione cromatica.
Insieme ai poeti: LUCIANNA ARGENTINO, PATRIZIA CHIANESE, ROSSANA CORATELLA, CAMELIA MIRESCU e PLINIO PERILLI che presenterà anche la mostra, gli artisti daranno vita a un percorso di incontri, dialoghi, performance, reading poetici e momenti conviviali, invitando il pubblico a vivere l’arte come un’esperienza collettiva e sensoriale.
Emozione, silenzio, suono e colore si intrecciano, coinvolgendo direttamente chiunque voglia lasciarsi attraversare dall’arte e sperimentare nuove forme di connessione e partecipazione.
La mostra rimarrà aperta fino al 30 ottobre 2025. Tutte le iniziative sono ad accesso libero e gratuito.
Testo e immagini dall’organizzazione.