WONDERWALLÀ FESTIVAL: ARTE, MUSICA E LABORATORI CREATIVI NEL BORGO DELLA STREET ART – 29-31 AGOSTO 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025 torna il festival di rigenerazione urbana tra murales, musica e fantasia collettiva, street food e workshop artistici per i bambini. Al via un laboratorio di calligrafia contro l’uso delle tastiere, un contest per scegliere l’immagine del prossimo muro e i workshop per usare i mattoncini lego come stampi. C’è anche la collettiva “Alice in Wonderwalla”, 800 stencil per trasformare la pavimentazione del parco di via D’Acquisto. La stagione dei murales prosegue con gli artisti spagnoli PichiAvo. Mauro Berti, portavoce del Collettivo Bocaverta:
“La strada è un luogo di incontri, Wonderwallà festival lo dimostra”
Vallà di Riese Pio X si prepara a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto per l’edizione 2025 di Wonderwallà, il festival che unisce arte urbana, creatività partecipata, musica e laboratori per tutte le età. L’appuntamento, molto atteso da artisti e famiglie, si terrà dal 29 al 31 agosto (ma si proseguirà col murales collettivo fino al 7 settembre) e avrà come filo conduttore l’immaginazione, con un omaggio speciale a Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll. Dopo il successo dell’edizione 2024 – che ha visto la partecipazione di migliaia di persone, la creazione dell’opera collettiva “Il Piccolo Pixel” (dedicata al Piccolo Principe) e decine di laboratori, concerti, tour e performance – il festival tornerà con una nuova edizione all’insegna dell’incontro tra arte, comunità e creatività urbana.
Si parte venerdì 29 agosto con Lettere in forma, un laboratorio di lettering per bambini dai 6 anni in su condotto da Riccardo Ali, seguito dal DJ set funky-soul di Reverendo Paul. Le tecniche espressive spaziano dal disegno all’illustrazione, dalla pittura alla calligrafia. L’obiettivo è quello di insegnare ai bambini l’arte del lettering (quello usato dai writers) e a disegnare un calligramma, così da produrre opere personali e artistiche in un’epoca nella quale la scrittura è ridotta alle emoticon dei cellulari, moderni pittogrammi che stanno facendo dimenticare l’arte calligrafica.
Sabato 30 agosto sarà la giornata del Wallatour, un tour tra i murales accompagnato dal sound del collettivo Bloko Intestinhao che alterneranno le loro esibizioni tutto il pomeriggio lungo il tragitto dei murales. A seguire il Murales Contest con gli artisti Enk04, Tomoz e Mozoner, sponsorizzato da Astrofat. I tre artisti, che fanno parte di un collettivo di Rimini, si sfideranno nell’interpretare un tema proponendo le loro creazioni su dei pannelli che saranno installati nella piazza di Vallà, dove si celebrerà il festival. L’opera più apprezzata dal pubblico sarà poi realizzata anche su un muro. Sempre sabato ci sarà anche il laboratorio Nothing is Casual, ancora con Riccardo Ali, dedicato ai ragazzi dai 10 anni in su. La serata sarà animata dalla musica di Hang the DJ, Diplomatico e Il Collettivo Ninco Nanco.
Domenica 31 agosto spazio alla creatività con due laboratori gratuiti per bambini e ragazzi: Tetrastamp, condotto da G. Lori Art, e Legografia, un originale workshop di stampa creativa con i mattoncini Lego, condotto da Andrea Belfiore. Nel primo caso si insegna il principio della stampa calcografica, fatta su materiali alternativi come il tetrapak. Poi gli storici mattoncini della Lego diventeranno protagonisti di un modo diverso di produrre arte: si mira a far conoscere la stampa xilografica, a rilievo, usando i mattoncini lego come matrice. La giornata si chiuderà con la musica di Soundcek DJ, Lellegher DJ e i live di Jay Zonta & i Papaya Groove.
Per tutta la durata del festival, inoltre, tutti potranno partecipare alla realizzazione dell’opera collettiva che quest’anno si ispira al libro “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll e sarà la prima opera collettiva “orizzontale”, realizzata su di una superficie in cemento di 15 metri per 15 metri al parchetto pubblico di via Salvo D’Acquisto a Vallà. L’opera, ispirata dai disegni della prima edizione del libro, realizzati da John Tenniel, sarà realizzata con il contributo di giovani artisti locali e la partecipazione di tutta la cittadinanza che avranno occasione di cimentarsi con le tecniche dello stencil e della pittura su cemento, ogni giorno a partire da venerdì 29 agosto fino al 7 settembre, tra le 17:00 e le 19:30. I numeri dell’opera sono imponenti: 36 riquadri da 2,25×2,25 metri; più di 800 stencil, 12 opere (illustrazioni) realizzate con l’aiuto di giovani artisti locali per una superficie complessiva di 225 metri quadrati. Sono attese centinaia di persone, le opere collettive del festival Wonderwallà sono sempre molto partecipate e registrano ogni anno numeri record. Si segnala inoltre che l’attore Paolo Bertoncello farà una lettura teatrale di alcuni capitoli di Alice nel paese delle meraviglie, ogni sera dalle 19 in poi.
A margine del festival, da segnalare anche la partecipazione del Gruppo Giovani di Casetta Riese che proporrà Il Barattino, scambi e baratti in ottica di promuovere l’economia circolare.
Un festival che fa dialogare generazioni e linguaggi, portando colore, musica e partecipazione nel cuore della comunità. Un evento che arriva dopo una stagione ricca di appuntamenti. Tra i nuovi murales realizzati in questa stagione, “Dove vagano le bestie selvagge” firmata da Dulk, artista spagnolo di fama internazionale. Prima di lui c’era stata l’opera dell’artista romana Alice Pasquini, in arte Alicè. Ancora, il borgo veneto ha accolto i PichiAvo, street artist di Valencia (Spagna) apprezzati e conosciuti in tutto il mondo per il loro stile inconfondibile in cui i graffiti incontrano l’arte classica, lavoreranno negli ultimi giorni di agosto.
Presto anche le loro opere saranno inserite online nel virtual tour interattivo disponibile su www.thewalla.it/vt. È uno strumento pensato per far scoprire – anche da lontano – le 24 opere che dal 2021 stanno ridisegnando il volto del paese. Un modo per esplorare, in pochi clic, oltre mille metri quadrati di pareti trasformate da artisti internazionali in grandi tele d’autore, con la possibilità di camminare virtualmente tra i muri dipinti, scoprirne l’autore, la storia e l’intervento creativo. Un invito alla visita fisica, ma anche un’opportunità per scuole, appassionati d’arte, viaggiatori e curiosi da ogni parte del mondo di visitare il borgo senza muoversi dal proprio pc.
«The Wallà è molto più di un festival: è un percorso di rigenerazione urbana che attraverso la street art, la musica e i laboratori creativi sta ridando nuova vita nel borgo riesino», commenta il portavoce del collettivo Bocaverta Mauro Berti. «I muri che un tempo erano spogli oggi raccontano storie, immaginari e sogni condivisi, trasformando il borgo in un palcoscenico aperto al mondo. La street art qui non è solo bellezza estetica, ma un linguaggio capace di coinvolgere la comunità, attirare visitatori e stimolare riflessioni sul presente. Ogni edizione aggiunge un tassello a questo mosaico collettivo e il 2025, con “Alice in Wonderwalla”, porterà un ulteriore invito a immaginare insieme nuovi modi di abitare e vivere i luoghi.»
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO – La storia di The Wallà
The Wallà è un progetto di rigenerazione urbana partecipata partito a maggio 2021 su iniziativa dell’associazione di promozione sociale “Collettivo BocaVerta”, in collaborazione con il Comune di Riese Pio X e con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Treviso. Il nome unisce in un gioco di parole il termine inglese wall (muro) e il paese in cui ha luogo l’iniziativa, Vallà (frazione di Riese Pio X, nel Trevigiano). Attraverso il linguaggio della street-art si vuole migliorare aree di degrado urbano e creare opportunità culturali ed economiche per il territorio, valorizzando gli immobili oggetto degli interventi degli artisti. The Wallà si propone di trasformare i muri di edifici pubblici e privati in tele per un museo permanente a cielo aperto. Ad oggi sono state realizzate 23 opere in totale: 18 su pareti private (case, capannoni) e 5 su superfici pubbliche (scuola elementare, campo da basket e da pallavolo) e l’iniziativa è in continua espansione. Ogni opera in media supera i 60 metri quadri, si stima che ad oggi siano stati riqualificati oltre mille metri quadri di pareti. Tra gli altri, hanno partecipato al progetto artisti di fama internazionale come Alicè, Ericailcane, Kraser, Zed1, Zentequerente, Tony Gallo, Vera Bugatti, Alessandra Carloni, Bastardilla, Agostino Iacurci, StenLex, Tellas, Franco Fasoli, Pixel Pancho, Joys e Orion. Il 2024 ha segnato un punto di svolta per The Wallà grazie al successo del Wonderwallà Festival, rassegna di eventi, musica e laboratori organizzato a fine agosto. Momento clou è stata la creazione dell’opera collettiva “Il Piccolo Pixel”, un murale a mosaico ispirato al celebre racconto “Il Piccolo Principe” in occasione degli ottant’anni della sua pubblicazione. Realizzato da centinaia di residenti, artisti e visitatori, il murale è composto da 5.994 tasselli colorati a mano. Nelle edizioni precedenti sono state realizzate due altre opere collettive: nel 2022 la trascrizione integrale delle Avventure di Pinocchio di Collodi su un muro di 50 metri da parte di mille volontari; nel 2023 un murale dedicato a Gianni Rodari con le poesie selezionate dal concorso “Semi DiVersi”, che ha visto la partecipazione di 256 poeti da tutta Italia. L’iniziativa è stata anche oggetto di studio del corso di laurea e del Master di II livello in Design di Prodotto presso la Raffles Milano Istituto Moda e Design, con l’intento di sviluppare progetti per le aziende locali e il paesaggio urbano. Contatti e informazioni per conoscere le location delle opere e le biografie dei singoli artisti: www.thewalla.it; Facebook: www.facebook.com/thewalla.
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO IL PROGRAMMA DI WONDERWALLÀ
VENERDÌ 29 AGOSTO
Laboratorio: LETTERE in FORMA
con Riccardo Ali
Workshop di lettering: disegno di un calligramma, lettere e immagini dentro una sagoma.
Ore 18.30, per bambini dai 6 anni in su.
Info e costi: 349 6051804
Music by:
Reverendo Paul
DJ set Funky Soul Beat
SABATO 30 AGOSTO
THE WALLATOUR
Tour dei murales accompagnati dalla musica dei Bloko Intestinhao
Ore 17.00 – 19.00
Info e prenotazioni: 339 8402090
MURALES CONTEST
Con gli artisti: Enk04 – Tomoz – Mozoner
Sponsored by Astrofat
Laboratorio: NOTHING IS CASUAL
con Riccardo Ali
Dalle insegne dei negozi, ai cartelli, alle lavagne dei ristoranti: i “casual letter” fanno parte del nostro immaginario.
Ore 18.30, per ragazzi dai 12 anni.
Info e costi: 349 6051804
Music by:
Hang the DJ
Live music con Diplomatico e Il Collettivo Ninco Nanco
DOMENICA 31 AGOSTO
Laboratorio: TETRASTAMP
con G. Lori Art
Utilizzo di materiali di riciclo, texture naturali, inchiostri colorati, carta e torchio.
Ore 17.00, per bambini e ragazzi.
Laboratorio gratuito.
Laboratorio: LEGO GRAFIA
Workshop di stampa creativa con mattoncini LEGO.
Creazione e stampa di timbri e immagini su carta con inchiostri colorati.
Info: 393 8019140
Laboratorio gratuito.
Music by:
Soundcek DJ
Opening Lellegher DJ
Live music con Jay Zonta & i Papaya Groove
DAL 29 AGOSTO AL 7 SETTEMBRE
La collettiva: ALICE IN WONDERWALLA
Ispirata ad Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll.
Prima opera collettiva “orizzontale”, realizzata su una superficie continua.
Tecniche: disegno, illustrazione, pittura, calligrafia.
Visitabile ogni giorno dalle 15.30 alle 19.30
Nel parchetto di Casetta Riese.
Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa PK Communication.